Come progettare un portale collaborativo di successo per la tua azienda
Come progettare un portale collaborativo di successo per la tua azienda

Un Enterprise Collaboration Portal è una piattaforma che migliora la produttività aziendale, unificando i sistemi di comunicazione interna e fungendo da unico portale integrato con software di vendita e gestione aziendale.
La realizzazione del portale di collaborazione aziendale parte con una prima fase di progettazione che ha il compito di esplicitare e comprendere tre elementi:
- la desiderabilità d'uso da parte delle persone;
- la fattibilità tecnica in virtù di rispettare dei requisiti legati al 3° punto;
- la sostenibilità economica.
Come intraprendere il processo di studio del contesto e realizzazione della road-map di progetto?
Per la realizzazione di un portale collaborativo di successo è necessario affidarsi ad un partner con esperienza nell'individuazione degli obiettivi e nella definizione dei processi di progettazione e rilascio della piattaforma; solo così il risultato non sarà una vetrina di informazioni e comunicazioni aziendali, ma uno strumento utilizzato e apprezzato, capace di migliorare la produttività personale, accelerare la condivisione di contenuti e ottimizzare la produttività globale.
Gli step progettuali che garantiranno questi risultati sono:
- Definizione e condivisione degli obiettivi di business e di progetto;
- Comprensione dell'esperienza d'uso e dei bisogni degli utenti: realizzazione delle Personas;
- Definizione della strategia e delle linee guida per la progettazione della nuova "intranet";
- Prototipazione e sviluppo della soluzione (wireframe, layout grafici, CMS)
- Sviluppo costante di integrazioni e nuovi applicativi, valutazione misure e KPI per sviluppi evolutivi Ma, in concretezza… Da dove iniziare? Definisci con il team di progettazione e sviluppo gli obiettivi strategici, per poi riunire un gruppo di stakeholder e chiedere: qual è lo stato attuale? Qual è la situazione desiderata in un arco temporale medio? Quali sono le azioni per passare da as-is a to-be?
La metodologia Futurespective, tra le altre, aiuta a esplorare anche le modalità con cui arrivare allo stato immaginato per il futuro.
Durante questo meeting si individuano le persone da analizzare in seguito e la roadmap che guiderà le decisioni durante la realizzazione del progetto.
Hai domande? Contatta un nostro esperto!
Scopri di più su Open Square Spaces, la piattaforma ready-to-use personalizzabile secondo le esigenze della tua azienda.